€18.90
Thymus satureioides – Sommità fiorita
Il prodotto e il suo raccontoOriginario dell’Africa del Nord, nasce su suoli sassosi, pietrosi e piuttosto secchi. Il timo è il tipico esempio di specie vegetale che permette di illustrare al meglio la nozione di chemiotipo. Esistono più razze chimiche di timo la cui composizione chimica dell’olio essenziale varia secondo il biotopo nel quale si evolve. Questi fattori ne influenzano la composizione e dunque la sua attività terapeutica è dovuta a : soleggiamento, altitudine, natura del suolo, purezza dell’aria
Proprietà principali
Potente antibatterico a largo spettro di azione; regolatore immunitario; tonico generale (fisico, mentale e sessuale); antiparassitario; anti-iperglobulinemico.
Indicazioni tradizionali
• Artrosi, reumatismi
• Astenia profonde fisiche, mentali e sessuali
• Infezioni respiratorie croniche virali e batteriche
• Parassitosi cutanee e intestinali
• Cistiti, leucorrea, candidosi
• Acne, piaghe infette
Posologia consigliata
Via interna: 2 gocce 3 volte al giorno in miele, olio d’oliva o zucchero di canna, sotto la lingua.
Via esterna: 3 gocce di timo satureioide in 5 gocce di OV di nocciola, 3 volte al giorno sul torace o sulle zone doloranti.
Consiglio: 2 gocce di timo satureioide, 2 gocce di wintergreen e 10 gocce di olio di nocciola per un massaggio sulle zone colpite da artrosi e reumatismi dolorosi.
Confezione
10 ml
Composizione
Borneolo, timolo, carvacrolo.
Esaurito